Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 62034921 di 151.41.78.31 (discussione) |
||
Riga 20:
Tra i pantomimi più famosi dell'età imperiale si ricordano Pilade e Paride, che fu ucciso da [[Nerone]] dopo che egli gli fece da maestro per lungo tempo.<ref>[http://www.rivistaprometheus.it/rivista/iii68/teatro.htm ''Il "dopo Terenzio" fra Atellana e Pantomimo''] di Vito La Paglia in ''Prometheus'', Anno III. N. 68 - lunedì 05 gennaio 2004 e [http://www.larchetipo.com/2008/lug08/teatro.pdf Articolo di Ovidio Tufelli] su ''L'Archetipo'' del luglio 2008, pag. 6</ref> Un altro Paride pantomimo visse forse sotto [[Domiziano]] ed ebbe una relazione con la di lui moglie, [[Domizia Longina]].
La pantomima è stata ideata dai romani e rappresentavano situazioni di tipo storico-mitologico o di azioni di vita quotidiana
==Note==
|