Novi Sad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 61925896 di 79.21.80.217 (discussione) |
|||
Riga 141:
Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]], Novi Sad fu la più grande città abitata dai Serbi che, in quel tempo, non avevano una loro Patria; per la sua influenza politica e culturale fu chiamata l'Atene serba (Srpska Atina). Nel [[1843]] risultavano vivere a Novi Sad 17.332 abitanti, tra cui i Serbi erano l'etnia predominante. Durante la rivolta del [[1848]]-[[1849]] (la [[Primavera dei popoli]]), la città faceva parte della Regione autonoma austriaca della Vojvodina, nel [[1849]] fu bombardata dagli Ungheresi asserragliati a Petrovaradin: moltissimi suoi abitanti furono uccisi o fuggirono, tanto che nel [[1850]] furono censiti solo 7.182 cittadini. Tra il [[1849]] e il [[1860]], Novi Sad divenne parte della Provincia della Vojvodina serba e Banato di Tamiš (Војводство Србија и Тамишки Банат, Vojvodstvo Srbija i Tamiški Banat). Dopo il [[1867]] venne assegnata all'amministrazione magiara dell'[[Impero Austro-Ungarico]] e fu sottoposta ad una forte "ungheresizzazione" portata avanti con l'insediamento in città di numerose famiglie magiare, tanto che i Serbi divennero una minoranza.
Nel [[1918]] scoppiò l'insurrezione serba contro l'Austria: l'
Nel [[1941]] Novi Sad fu invasa dalla [[Germania nazista|Germania]] e inserita territorialmente nell'Ungheria: nel [[1942]] la polizia ungherese uccise 1.246 abitanti della città e ne gettò i corpi nelle acque del Danubio; in tutto, durante il conflitto, morirono più di 5.000 cittadini di Novi Sad. I partigiani serbi furono molto attivi durante il periodo dell'occupazione, e il
== Società e cultura ==
| |||