Carlo Balelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==Fondi fotografici Balelli==
Il ricco patrimonio fotografico dello '''[[Balelli|Studio Balelli]]''' è diviso tra la [[Biblioteca comunale Mozzi Borgetti|Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata]], la Biblioteca Statale di Macerata e gli eredi di Carlo Balelli (la moglie Giovanna e la figlia Emanuela).<br />
Il Fondo Balelli della '''[[Biblioteca comunale Mozzi Borgetti|Biblioteca Mozzi-Borgetti]]''' è stato acquisito dal Comune di Macerata nel 1972 ed è costituito da positivi e negativi in bianco e nero e a colori e da lastre negative, per un totale di 60256.025 unità. Successivamente negli anni 90 il Comune ha ampliato il Fondo con l’acquisto delle attrezzature fotografiche d’epoca, la strumentazione ottica e i libri di Carlo Balelli.<br />
Il Fondo fotografico Balelli della '''Biblioteca Statale di Macerata''', acquisito negli anni 1993-1994, è composto da oltre 1100011.000 pezzi, fra lastre fotografiche in vetro, pellicole piane e positivi.<br />
La '''famiglia Balelli''' conserva un ampio Fondo che comprende positivi originali e negativi su lastra e pellicola, testimonianza di tutta l'attività dei fotografi Balelli, nonché documenti e un vasto carteggio epistolare.