Francesco Nullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parabro (discussione | contributi)
Riga 37:
 
== In [[Polonia]] ==
[[File:PL Francesco Nullo.jpg|thumb|Busto di Francesco Nullo a [[Varsavia]] (scultore [[Gianni Remuzzi]])]]
Dopo la caduta del governo [[Governo Rattazzi I|governo Rattazzi]], a causa della generale indignazione per i fatti d'Aspromonte, il nuovo primo ministro [[Luigi Carlo Farini|Farini]] incoraggiò Nullo a formare una legione di volontari per intervenire al fianco degli [[Rivolta di Gennaio|insorti polacchi contro la dominazione russa]], assicurando il proprio intervento presso il [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re]], affinché dichiarasse guerra all'[[Impero russo]].
Malgrado la caduta di Farini (che aveva minacciato il re con un coltello durante un consiglio dei ministri manifestando i segni di un disturbo psichico) Nullo riuscì a partire per la [[Polonia]], alla testa di una formazione raccogliticcia di circa 600 volontari italiani e francesi, tra i quali una sessantina di [[garibaldini|camicie rosse]]. Durante il viaggio di trasferimento, si aggregarono alla legione franco-italiana anche piccoli gruppi di cacciatori polacchi in esilio e gli ''[[Zuavi#Zuavi della Morte|Zuavi della Morte]]'', guidati dal tenente François Rochebrune.