Monache carmelitane scalze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Teresa of Avila dsc01644.jpg|thumb|[[Teresa d'Ávila|Santa Teresa di Gesù]] (1515-1582), fondatrice dell'ordine]]
Le '''monache carmelitane scalze''' (in [[lingua latina|latino]] ''Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum'') sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dei frati [[Ordine dei carmelitani scalzi|carmelitani scalzi]]: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla '''O.C.D.'''
== Storia ==▼
Nel clima di generale riforma del mondo cattolico suscitato dal [[Concilio di Trento]] ([[1545]]-[[1563]]), [[Teresa d'Ávila|Santa Teresa di Gesù]] ([[1515]]-[[1582]]), monaca [[Monache carmelitane|carmelitana]] nel monastero ▼
▲== Storia ==
▲Nel clima di generale riforma del mondo cattolico suscitato dal [[Concilio di Trento]] ([[1545]]-[[1563]]), [[Teresa d'Ávila|Santa Teresa di Gesù]] ([[1515]]-[[1582]]), monaca [[Monache carmelitane|carmelitana]] nel monastero dell<nowiki>'</nowiki>''Incarnazione'' d'[[Ávila]], diede inizio alla sua attività riformatrice tesa a restaurare il rigore della primitiva regola dell'[[ordine religioso|ordine]].
Nel [[1560]] un gruppo di monache riunite nella cella di Teresa, ispirandosi alla riforma scalza introdotta da [[san Pietro d'Alcantara|Pietro di Alcantara]] nell'ordine [[francescani|francescano]], decisero di fondare un nuovo monastero di tipo eremitico.
| |||