MOS Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dal Motorola 6800 al MOS 6502: fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
m →Dal Motorola 6800 al MOS 6502: fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
||
Riga 52:
===Dal Motorola 6800 al MOS 6502===
[[File:MOS 6502AD 4585 top.jpg|thumb|right|Il [[MOS 6502]]]]
Nel [[1974]] [[Motorola]] introdusse sul mercato il suo [[Motorola 6800|6800]], una tra le prime [[CPU]] ad 8 bit, diretta concorrente dell'[[Intel 8080]]. Il 6800 fu progettato da [[Tom Bennet]] a partire dal [[1972]], coadiuvato nello sviluppo da altri ingegneri, fra cui [[Bill Mensch]] e [[Chuck Peddle]], che era arrivato in Motorola solo nel [[1973]]. Mensch e Peddle lavorarono poi insieme allo sviluppo del [[MOS 6520|Motorola 6820 PIA]], l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] [[porta parallela|parallela]] del 6800.<ref name = "Bagnall">{{Cita libro | cognome = Bagnall | nome = Brian | titolo = On the Edge: The Spectacular Rise And Fall of Commodore | editore = Variant Press | anno = 2006 |
Quando il processore fu messo in vendita, il suo prezzo era di 360 [[dollaro statunitense|dollari]] ed a Peddle fu affidato il compito di promuovere commercialmente il 6800 presso i clienti Motorola. Nonostante il processore destasse molto interesse, molti clienti non lo adottarono perché ritenevano il prezzo troppo elevato: Peddle, chiedendo quale fosse la cifra che essi avrebbero sborsato per una CPU, raccolse come risposta un prezzo medio di 25$ affinché il prodotto potesse essere allettante per un utilizzo industriale. Parlando con la dirigenza di Motorola, Peddle propose quindi una versione depotenziata del 6800 che potesse essere venduto intorno a quella cifra ma i responsabili dell'azienda respinsero la proposta.<ref name="motorola">{{cita web|url=http://www.computerhistory.org/collections/accession/102702020|titolo=""Motorola 6800 Oral History Panel"|autore=David Laws|editore=Computer History Museum|data=28/03/2008}}</ref>
|