Studio Fiorentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 6:
Lo '''Studio Fiorentino''' si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.
Lo Studio era l'[[Università di Firenze|università]] aperta nel [[1348]] come ''Studium Generale'', al quale
Nel [[1364]] [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] la dichiarò Università Imperiale, alla quale fu riunita l'[[Università di Pisa]], nel [[1406]]. Nel [[1472]] essa venne soppressa e fu nuovamente trasferita a Pisa, su iniziativa di [[Lorenzo il Magnifico]], anche se le discipline umanistiche continuarono ad essere insegnate a Firenze. Lo Studio ebbe nella sua storia momenti di splendore e di mediocrità. Vi si insegnarono sia materie scientifiche (come [[astrologia]]) che letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche.
Riga 12:
Il palazzo antico ospitò varie accademie e una parte dell'edificio ospitò le [[Scuole Pie]].
Nel [[1734]], nei locali dell'antico Studio, venne trasferita la sede del ''Collegio Eugeniano'', fondato nel [[1435]] da
Lo Studio si trova accanto alla [[bottega dell'Opera del Duomo]] e alla [[Torre di Sant'Antonino]], ovvero la casa dove nacque [[Sant'Antonino Pierozzi]]. Nel [[1912]] l'architetto [[Giuseppe Castellucci]] la restaurò, ripristinandola nell'antico aspetto ed apponendovi sulla porta il [[Busto (scultura)|busto]] del Santo.
| |||