Lapidario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.65.40.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcok |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il genere letterario|[[Lapidari]]}}
[[File:Lapidary gallery Musei Vaticani.jpg|thumb|200px|Il lapidario dei [[Musei Vaticani]]]]
Il '''lapidario''' è genericamente una raccolta di pietre, sassi, rocce. Per significato traslato vengono così chiamati gli ambienti dove collezioni di tali reperti sono custoditi, frequenti nei musei, soprattutto in quelli di storia naturale o archeologici (quindi si applica anche a pietre scolpite, lavorate,
Vengono anche chiamati ''[[lapidari]]'' quei compendi medievali che descrivevano il regno [[minerale]]; altre raccolte, simili per l'impostazione ma di diverso argomento, sono i [[bestiari]] (che descrivevano gli animali, o bestie) e gli [[erbari]] (che raccoglievano le proprietà delle [[piante]]).
|