Michael Jackson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
Poco dopo, i [[tabloid]] diffusero la notizia che Jackson dormiva in una [[camera iperbarica]], per non invecchiare. Poi si scoprì che essa era stata acquistata dal cantante, per conto di un ospedale che non aveva il capitale per comprarla; la falsa notizia era stata messa in giro dal suo manager, Frank Di Leo. Da altre fonti, si seppe anche che Jackson aveva acquistato le ossa di [[Joseph Merrick|Elephant Man]], fatto che gli valse il soprannome di "Wacko Jacko" (presto detestato dal cantante)<ref>{{cite web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:os320r4ac48b~T1 |title=Michael Jackson: Biography |accessdate=2006-11-11 |format= |work=All Music Guide }}</ref>.
 
Nel [[1986]], Jackson ebbe un ruolo nel film in [[3D]] ''[[Captain EO]]'', di [[George Lucas]] e [[Francis Ford Coppola]]. La pellicola durò appena 17 minuti, ma costò tra i 17 e i 30 milioni di [[dollari]]<ref>{{cite web |url=http://www.imdb.com/title/tt0090793/business |title=Business Data for Captain EO |accessdate=2006-11-30 |format= |work=IMDb }}</ref>. Il film fu di grande successo di incassi, tanto che la [[Disney]] lo introdusse nei suoi parchi a tema. [[Disneyland]] ospitò il film ''Captain EO'' dal [[18 settembre]] [[1986]] al [[7 aprile]] [[1997]]. Anche [[Walt Disney World]] lo proiettò ad [[Epcot]], dal [[12 settembre]] [[1986]] al [[6 luglio]] [[1994]].
 
Il [[28 agosto]] [[1987]] uscì ''[[Bad]]'', terzo album di Jackson per la [[Epic Records|Epic]], e ultimo prodotto da Quincy Jones. All'inizio Michael voleva farne un disco con 30 tracce, ma il produttore le ridusse ad 11. In origine voleva anche interpretarne la title track insieme a [[Prince]]; poi però l'idea fu scartata, a causa delle differenze artistiche tra i due, e del rifiuto del rocker di [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]). Anche da ''Bad'' furono estratti sette singoli ("I Just Can't Stop Loving You", "Bad", "The Way You Make Me Feel", "Another Part of Me", "Man in the Mirror", "Dirty Diana", "Smooth Criminal"); cinque di essi finirono al numero uno delle classifiche, ma l'album vendette molte meno copie di ''Thriller''. Secondo numerosi critici, ciò fu dovuto soprattutto al progressivo indebolimento della musica di Jackson. Il disco fu comunque di grande successo di vendite (più di 29 milioni di copie), e fu sostenuto da un tour mondiale di oltre un anno.