Ain't No Sunshine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|successivo =Grandma's Hands <br/>([[:Categoria:Singoli del 1971|1971]])
}}
'''''Ain't No Sunshine''''' è un [[brano musicale]] scritto ed interpretato da [[Bill Withers]] estratto come primo [[singolo discografico|singolo]] dal suo album d'esorido ''[[Just As I Am (album)|Just As I Am]]'' e prodotto da [[Booker T. Jones]]. All'incisione del brano parteciparono [[Donald Dunn]] al [[basso elettrico|basso]] e [[Al Jackson Jr.]] alla [[batteria (musica)|batteria]]. Il singolo fu pubblicato nel settembre [[1971]], ottenendoe ottenne un grossonotevole successo, giungendo sino alla sesta posizione della [[Billboard Black Singles|U.S. R&B]] ed alla terza della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].<ref name="Allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p5859 Allmusic.com]</ref>
 
==Il brano==
Nel [[1971]], quando l'allora trentunenne Bill Withers registrò ''Ain't No Sunshine'', stava lavorando ancora in una azienda che si occupava di fabbricare pezzicomponenti perdei bagni del [[Boeing 747|747s]].<ref name=RS09Dec04/> Inizialmente il cantante aveva intenzione di scrivere dei versi anche nellaper la parte del brano in cui ripete la frase "''I know''" ventisei volte, tuttavia gli altri musicisti gli consigliarono di lasciare il brano così com'era.<ref name=RS09Dec04>[http://www.rollingstone.com/news/story/6596125/aint_no_sunshine Ain't No Sunshine : Rolling Stone<!-- Bot generated title -->]</ref> Withers ha raccontato al sito [[Songfacts]].com che l'ispirazione per il brano gli venne dopo aver visto il film del [[1962]] ''[[I giorni del vino e delle rose]]''."<ref name="songfacts">{{Cita web
| url = http://www.songfacts.com/detail.php?id=664
| titolo = Ain't No Sunshine
Riga 30:
| accesso=3 aprile 2009}}</ref>
 
''Ain't No Sunshine'' fu originariamente pubblicata come [[lato B]] di un altro brano intitolato ''Harlem'', tuttavia i disc jockeys inteseroconsiderarono ''Ain't No Sunshine'' comeil brano principale del singolo, e lo fecero diventare un enorme successo.<ref name="songfacts"/> Nello stesso anno della sua pubblicazione il brano vinse il [[Grammy Award]] come miglior canzone R&B.<ref name="Allmusic.com"/> Nella classifica delle [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|500 migliori canzoni di tutti i tempi]] stilata dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', ''Ain't No Sunshine'' è alla posizionela 280280esima.<ref>http://www.rollingstone.com/news/coverstory/500songs/page/3</ref> La canzone vinse il Grammy per la miglior canzone R&B nel 1972.<ref name="songfacts"/>
 
==Tracce==
Riga 38:
 
==Cover==
Nel corso degli anni ''Ain't No Sunshine'' è stata oggetto di innumerevoli [[cover]], fra cui si possono segnalare fra le più ricordate, le seguenti:
{{Div col|4}}
*[[Aaron Kelly]]