Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 234:
*4b. Nell'incipit: "nei quali risiede latente l'energia divina": anche qui cè scritto energia divina e non energia potenziale o cinetica: non è perciò una grandezza fisica. Cosa sia è spiegato anche qui nel link in nota.
*4c. Altrove: "I chakra sono interpretati come tappe del percorso ascensionale"; "Sono i principali componenti anatomici di quello che nella letteratura contemporanea è noto come "corpo sottile"; "Il corpo yogico (o sottile), fondamentale in quasi tutte le pratiche meditative e rituali tantriche, è una struttura ovviamente immateriale, inaccessibile ai sensi, che l'adepto crea immaginandola, visualizzandola."; "I chakra restano elementi fisicamente non individuabili né sperimentabili al di fuori del contesto in cui hanno valenza:"; "Nel trattato sono presentati i sette chakra principali, e di ognuno di questi riportati la collocazione nel corpo sottile."; "Ma è sufficiente leggere attentamente i testi per rendersi conto che si tratta di esperienze transfisiologiche, che tutti questi "centri" rappresentano degli "stati yoga", inaccessibili senza una ascesi spirituale."... Cioè, io davvero non capisco quante altre volte occorre ripeterlo. E dire che quando le scrivevo mi sembrava di esagerare...<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:47, 17 ott 2013 (CEST)
''Addendum'': Ecco, ''lupus in fabula'': [[Curupira]], scritta da Orsetto Gommoso, lo stesso del template di cui qui. (Curupira è un essere leggendario). Prendo a caso una frase dalla voce: "La pelle è rossastra o giallastra, i denti blu o verdi." Che faccio, correggo così?: "La pelle è presunta essere rossastra o giallastra, i denti immaginati blu o verdi."<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:59, 17 ott 2013 (CEST)
: ciao Donato, dunque: l'addendum ha poco senso: nella voce sul Curupira non c'è nessuna ambiguità sul fatto che si tratti di un personaggio leggendario, mentre nella parte di questa voce che indicavo nel template l'ambiguità IMHO c'è (e c'era di sicuro nella voce prima che fosse da me rimessa l'annotazione sul fatto che non esistono prove della reale esistenza di questi "chakra") ... ma persino se la voce sul curupira fosse davvero ambigua nel distiguere tra realtà e fantasia (e non lo è), la tua sarebbe una fallacia logica del [[tu quoque]]: il fatto che ci sia altrove un errore (che poi là non c'è) non giustificherebbe comunque che sia commesso qua: al limite andrebbe corretto anche là (ma non vedo cosa ci sia da correggere sotto questo pdv: nella voce sul curupira è del tutto esplicito ed evidente, sin dalla definizione iniziale di "creatura leggendaria del folclore": più chiaro di così!)
: il discorso sulla scienza non funziona, tanto meno se parli di "teorie" che nel linguaggio scientifico indicano complessi di affermazioni con una robusta base empirica, dunque non c'è nessun confronto possibile con le idee sui chakra che, in tal senso, ''non'' sono una teoria ...
: dopo che ho rimesso l'annotazione iniziale sulla mancanza di prove della reale esistenza di questi "chakra" IMHO la prima parte può passare ma la parte che indicavo nel template (e che non mi pare sia stata modificata) resta ambigua ... quindi rimetto il template e, visto che abbiamo espresso i nostri pareri e non siamo d'accordo, suggerirei di lasciare che altri prendano in considerazione il dubbio da me espresso e lo valutino. --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 19:02, 21 ott 2013 (CEST)
|