Boat people: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Armega (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 6:
Il termine è entrato nell'uso comune nel [[1976]], dopo l'invasione del [[Vietnam del Sud]] da parte del regime [[comunismo|comunista]] del [[Vietnam del Nord]], all'epoca della nazionalizzazione delle imprese e della collettivizzazione delle terre. Parecchie decine di migliaia di persone, considerate non sufficientemente aderenti al nuovo sistema, furono perseguitate, e quindi decisero di fuggire in tal modo via mare.
 
[[Jean-Paul Sartre]] e [[Raymond Aron]], nel sostenere la causa dei ''boat people'' all'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]] di fronte a [[Valéry Giscard d'Estaing]] nel [[giugno]] del [[1979]], contribuirono a rendere noto il problema in [[Francia]].
 
In [[Italia]] il fenomeno venne prepotentemente a conoscenza dell'opinione pubblica grazie alla missione umanitaria della [[Marina Militare Italiana]], che sotto l'impulso del governo italiano inviò nell'estate del 1979 gli incrociatori [[Vittorio_Veneto_(550)|''Vittorio Veneto'']] e [[Andrea Doria (C 553)|''Andrea Doria'']] e la nave appoggio [[Classe_Stromboli|''Stromboli'']] nel sud-est asiatico con il compito di portare assistenza ai profughi sudvietnamiti. La missione, durata dal 4 luglio al 20 agosto 1979, salvò 891 persone.