Basilica di Santa Margherita (Santa Margherita Ligure): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
L'erezione di un nuovo campanile si verificò nel [[1750]] su progetto di [[Carlo Orsolino]], poggiante sull'angolo destro della facciata; il vecchio campanile in pietra fu demolito nel [[1786]]. Il [[facciata)|fronte]] principale, rivisto dallo stesso Orsolino, è tripartito da un duplice ordine di colonne binate e impreziosito con l'inserimento delle [[statue]] in [[stucco]] degli [[apostoli]] ''[[San Pietro|Pietro]]'' e ''[[Paolo di Tarso|Paolo]]'' rispettivamente nella [[nicchia]] sinistra e destra. Il fronte è inoltre arricchito da [[bassorilievi]] raffiguranti ''La chiamata di San Pietro'' nella specchiatura ottagonale che sovrasta il [[portale]] laterale sinistro.
 
Secondo un'antica leggenda durante la demolizione nel [[1672]], necessaria per l'ampliamento della chiesa, fu ritrovata sotto l'altare maggiore una grande [[anfora]]vasca- pozza, piena d'acqua e profumata di rosa, attualmente, è murata, e si trova sotto il pavimento, del prebiterio- transetto. Gli abitanti sammargheritesi attribuirono ad essa poteri miracolosi e ancora oggi vengono attribuiti alla Madonna della Rosa poteri [[Taumaturgia|taumaturgici]], in particolare - secondo il credo religioso - guarigioni di bambini. Nella tradizionale festa annuale, celebrata la domenica che procede l'[[Ascensione di Gesù]], vengono benedette le rose portate dagli abitanti.
 
Il secondo campanile fu edificato nel [[1927]], poggiante sul lato sinistro della facciata, mentre l'antistante piazzale-[[sagrato]] in ciottoli bianchi e neri fu realizzato nel [[1970]] usando la caratteristica tecnica ligure del ''[[risseu]]''.