Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Roma antica==
In Roma antica la costruzione dei teatri poteva avvenire solo per motivi legati alla religione e al culto degli dei. Allo stesso modo anche i ludi teatrali, anfiteatrali (nella fattispecie le lotte tra i gladiatori, le nauromachie, gli spettacoli con fiere e belve) e circensi (detti anche ludi plebei: corse di cavalli, parate e processioni) coincidevano con le festività religiose. Per lungo tempo non si eressero teatri stabili per il timore che ciò portasse a comportamenti devianti rispetto alla morale cittadina. Grazie ai resoconti degli storici [[Livio]], [[Tacito]] e [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] si hanno notizie, seppur frammentarie, di alcuni stabili costruiti in legno in [[Campo Marzio]] o nei pressi del [[Tempio di Apollo Sosiano|tempio di Apollo]] (Teatro ''ad Apollonis'') o ancora nei pressi del [[Palatino]] (Teatro di Longino e Messala). Di alcuni anfiteatri lignei non si conosce invece bene l'ubicazione. Gli edifici teatrali, escludendo i circhi, di cui si ha sicura notizia sono:
*[[Teatro di Pompeo]], costruito tra il [[61 a.C.|61]] ed il [[55 a.C.]] ed oggi scomparso. Si trovava nella zona attualmente occupata dal Monte della Farina, tra [[Campo de' Fiori]] e la chiesa di [[Sant'Andrea della Valle]].
Riga 10:
*[[Anfiteatro Flavio]], più famoso col nome di Colosseo.
*[[Anfiteatro Castrense]], costruito nel [[III secolo a.C.]], i cui resti sono in parte incorporati nelle [[mura aureliane]].
===Nei pressi di Roma===
*[[Teatro di Ostia Antica]], costruito da Agrippa nel 27 s.C., tuttora funzionante nelle sole stagioni estive.
*[[Anfiteatro Severiano]] di Albano, risalente al III secolo d.C., di cui si possono vedere i resti ma non che non è più sede di spettacoli teatrali.
==Durante il Medioevo==
Riga 15 ⟶ 20:
==In epoca moderna==
E' consuetudine concordare che la nascita del teatro moderno avvenne, nell'Urbe, nel [[1513]], anno in cui fu eretto, sulla [[piazza del Campidoglio]], un teatro ligneo ad opera di [[Pietro Rosselli]]. Non esistono, tuttavia, resti di strutture su cui ricostruire una storia del teatro cinquecentesco a Roma. Sappiamo però che, nonostante la stragrande maggioranza dei teatri fosse privata,
===Nel Cinquecento===
====Edifici scomparsi====
Riga 23 ⟶ 28:
===Nel Seicento===
Il [[diciassettesimo secolo]] vide la nascita del [[teatro all'italiana]], ideato per le esigenze di un mutato gusto nel campo dello spettacolo. La diffusione del gusto barocco e la nascita del [[melodramma]] modificarono profondamente l'[[architettura teatrale]], destinata a sottolineare fortemente la divisione delle classi nel secolo in cui l'apertura dei teatri avvenne anche definitivamente in favore del pubblico. I teatri di quest'epoca sono:
*
====Edifici scomparsi====
|