Immidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
== Caratteristiche ==
Le immidi hanno una acidità relativamente elevata, ma sono comunque acidi deboli. Il protone immidico è più acido di quello di una ammina o di un'[[ammide]], in quanto legato ad due [[Carbonile|gruppi carbonilici]], che sono [[effetto induttivo|elettron-attrattori]] e sui quali la carica viene [[Elettrone delocalizzato|delocalizzata]]. <br />
Riga 13 ⟶ 12:
Le immidi si sciolgono in [[NaOH]] formando sali solubili. La [[ftalimmide]] ha una [[Costante di dissociazione acida|costante acida]] espressa in pKa pari a 8.30<ref>{{cita web|url=http://www.chemicalbook.com/ProductMSDSDetailCB1280074_EN.htm|titolo=Phthalimide|editore=Chemical Book}}</ref> e viene usata, spesso sotto forma di sale di [[potassio]] che è commercialmente disponibile, nella preparazione di ammine primarie ([[Sintesi di Gabriel]]).
La succinimmide viene fatta reagire con [[cloro]], [[bromo]] o [[iodio]] a dare le N-alosuccinimmidi, come la [[N-bromosuccinimide]], che sono usate come [[alogenazione|reagenti alogenanti]].
==Note==
{{references}}
== Voci correlate ==
| |||