Piazza dei Miracoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Riga 25:
[[File:Piazza dei Miracoli dalla torre.JPG|thumb|250px|right|Veduta del Duomo e del Battistero dalla Torre Pendente]]
 
== Storia e dove si trova il Duomo. ==
Le edificazioni nella piazza non nascono nel medioevo. Sappiamo infatti che fu utilizzata già dal periodo etrusco e sicuramente in quello romano. Infatti l'[[Auser (fiume)|Ozzeri]] scorreva a ridosso della parte nord, mentre ad est si trovava un porto fluviale. L'intera area era un declivio verso, appunto, l'area portuale. Di epoca romana sono state ritrovate le fondamenta e parti di mosaico pavimentale di due [[domus]] nell'area tra la Cattedrale e il Campo Santo.
Successivamente la piazza si trasforma dall'uso civile a quello sacro, probabilmente con la caduta dell'[[Impero Romano]] di Occidente e la contrazione della civitas. È forse in questo periodo che il terreno viene approssimativamente appianato. Al [[Età longobarda|periodo longobardo]] risalgono numerose sepolture su tutto il piazzale.