Brotogeris chiriri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Tatobot (discussione | contributi)
-cat using AWB
Riga 48:
}}
 
Il '''parrocchetto chiriri''' ('''''Brotogeris chiriri''''' <small><span style="font-variant: small-caps">[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[1818]]</span></small>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittacidae|Psittacidi]]. Quasi identico al [[Brotogeris versicolurus|parrocchetto alicanarino]], si differenzia da esso solamente per la colorazione verde più scura e la banda alare solo gialla; la taglia è attorno ai 22 &nbsp;cm. Se ne riconoscono due [[sottospecie]]: oltre alla sottospecie nominale, ''B. c. chiriri'', vi è la ''B. c. behni'', simile all'altra, ma con piumaggio più chiaro. Vive nelle foreste e nelle foreste aperte in un'area estesa dal [[Brasile]] centrale all'[[Argentina]] settentrionale e al [[Paraguay]]. Questo piccolo pappagallo è difficile da vedere mentre sosta tra il fogliame. È più facilmente identificabile quando se ne va in giro nel suo ambiente forestale emettendo acuti richiami. Mangia semi, frutti, fiori e germogli. A volte forma grandi stormi, ma le coppie si disperdono per nidificare. Il nido è costituito da un buco in un tronco d'albero, un ramo cavo o un nido di termiti arboricole.
 
==Bibliografia==
Riga 68:
[[Categoria:Psittacidae]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]