Arte della Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 4:
== Quadro storico ==
Spinte verso una riforma della Chiesa e della sua organizzazione si ebbero già tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, soprattutto con la predicazione di [[Gerolamo Savonarola]]. A metà del XVI secolo le divisioni all'interno dell'ortodossia romana erano divenute incolmabili, il movimento che iniziò come una accesa protesta contro il degrado morale della corte papale e di tutta la gerarchia ecclesiastica culminò nell'organizzazione di una chiesa parallela. Per controbattere ed arginare il diffondersi della [[Riforma protestante]] nacque la volontà di ridefinire il ruolo della Chiesa. Le [[95 tesi di Lutero]], lo scandalo della vendita delle indulgenze promossa da
Nel [[1545]] Paolo III convoca, con il beneplacito dell'imperatore [[Carlo V]], il [[Concilio di Trento]].
In questo clima il ruolo delle immagini viene ripensato, ed è quindi logico che, pur non essendoci delle direttive specifiche in materia emanate dal Concilio, alla chiusura delle sedute nel [[1563]] gli artisti sentirono sulle loro spalle una responsabilità enorme, il dovere di emendare una delle cause scatenanti della Riforma protestante, la licenziosità e il lusso delle loro opere.
|