Fiammetta Michaelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 19:
[[File:Ponte - casa di Fiammetta 1000634.JPG|thumb|200px|La casa di Fiammetta ai Coronari, nella piazzetta moderna, oggi omonima]]
==Biografia==
Fiammetta fu figlia di Michele e Santa Cassini. Scarse sono le notizie sulla sua vita: nata a Firenze, alla morte del padre nel 1479 era certamente a Roma con la madre<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/fiammetta_res-1f6a484a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/ Biografia] su Treccani.it</ref>. Il 13 Novembre di quell'anno, infatti, una commissione di quattro prelati istituita da Papa [[Papa Sisto IV]] le dona, a titolo di dote, una vigna presso il belvedere Vaticano e tre case (una in via dei Coronari, una in via degli Acquasparta, una con torre nello scomparso vicolo della Palma). Tali proprietà appartenevano al cardinale [[Giacomo Ammannati Piccolomini]], morto nel [[1479]]. <br>
In origine il testamento era diverso, e donava a Fiammetta tutti i beni del cardinale; la commissione, però, ridusse il lascito alla ''damigella di singolare beltà'', ''per amore di Dio e per provvederla di una dote''.<ref>[http://roma.repubblica.it/dettaglio/fiammetta-lamante-dei-porporati/1289005 Fiammetta, l'amante dei porporati] Roma.repubblica.it</ref>