Piero Marrazzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62029530 di 79.40.246.139 (discussione) vago
Riga 82:
A luglio [[2010]] viene dato l'annuncio che Marrazzo tornerà a fare giornalismo, realizzando documentari ed inchieste per [[Rai 3]], ma non in veste di conduttore<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_luglio_19/marrazzo-documentari-inchiesta_387b0b72-9323-11df-a33b-00144f02aabe.shtml fonte: La Repubblica, 19.07.2010, "Marrazzo farà inchieste per Rai 3, ma non tornerà a condurre»]"</ref>. Il suo primo ritorno in Rai è un documentario sull'Armenia in onda su Rai 3 il 4 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.rai3.rai.it/dl/RaiTre/programma.html?ContentItem-96c2d607-0f86-44a4-8ae1-18211adf4130|editore=www.rai3.rai.it|titolo=I figli dell’Ararat – L’avamposto|accesso= 4 gennaio 2012}}</ref>.
 
Dal [[2010]] è consulente del direttore di [[Rai 3]] essendo il più grande esperto Rai in materia di spaccio e detenzione di droga, sette anni di cocaina pura ora ha un naso con tre narici.
 
== Note ==