Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: aggiunta portale automobili |
m WPCleaner v1.29 - Disambigua corretto un collegamento - Peso / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Errori comuni |
||
Riga 21:
Il telaio mantiene le caratteristiche, i materiali e il disegno, usati per la [[Bandini 750 sport siluro|''sport siluro'' biposto]], tuttavia le dimensioni, necessariamente inferiori di una monoposto, permettono di limare ulteriormente il peso che scende così a soli 16 kg.
[[File:Cruscotto f3 bandini.JPG|right|thumb|La strumentazione mostra solo: giri motore, temperatura acqua e pressione olio]]
* Struttura e [[materiale]]: a traliccio di tubi a sezione ellittica, in [[acciaio]] speciale di derivazione aeronautica; brevetto n
* [[sospensione (meccanica)|Sospensioni]]:
** anteriore: indipendenti, a triangoli sovrapposti con [[ammortizzatori]] oleodinamici telescopici inclinati e [[molla|molle]] cilindriche elicoidali coassiali; barra stabilizzatrice
Riga 33:
* [[Serbatoio]]: 25 Litri
* [[Trasmissione (meccanica)|Trasmissione]]:albero di trasmissione con [[giunto cardanico|giunti cardanici]], [[differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale in posizione invertita e scatola con cambio rapido dei rapporti (6 rapporti disponibili) e semiassi al retrotreno
* [[Forza peso|Peso]]: telaio nudo 16 [[Chilogrammo|kg]],
* [[Forza peso|Peso]] complessivo: 300 [[Chilogrammo|kg]]
== I motori ==
| |||