Deficit pubblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q11693211 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|economia|giugno 2013|Nussuna fonte citata a sostegno delle informazioni}}
In [[economia]], all'interno della [[contabilità di Stato]] e del [[bilancio dello Stato|bilancio statale]], il '''deficit''' o '''disavanzo
Il deficit
Concorre alla generazione di deficit pubblico indesiderato il fenomeno dell'[[evasione fiscale]] e/o una diminuzione del [[PIL]] con diminuzione delle entrate dovuta a minor introiti da [[tassazione]] sui [[reddito|redditi]].
==Descrizione==
===Spesa
====Cause====
La [[spesa
La presenza di un deficit si può dunque attribuire ad un ''
====Misurazione====
Anche se il deficit
====Copertura
La presenza di un deficit
In quanto derivante dal disavanzo tra entrate e uscite, le politiche ''restrittive'' di colmamento/riduzione del deficit
* diminuzione delle uscite statali ovvero con tagli alle [[spesa pubblica|spese pubbliche]]: in genere tale misura se da una parte può portare a tagli di inefficienze ([[spending review]]), dall'altra se drastica può portare con sé una diminuzione della qualità dei [[servizio pubblico|servizi pubblici]] offerti dallo Stato al cittadino;
|