Patti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
Patti è famosa anche per le ceramiche sia d'arte, sia d'uso; oltre ad un grande stabilimento esistono numerosi laboratori in cui è possibile acquistare oggetti realizzati da artigiani locali. Nel territorio comunale è situata la riserva naturale orientata di Marinello, un paradiso per gli amanti delle escursioni tra la macchia mediterranea e i famosi laghetti salmastri. Dal centro storico, ricco di ottocenteschi palazzi signorili, chiese e caratteristici vicoli medioevali, si gode l'armonioso panorama della riviera di ponente del golfo di Patti, mentre dalla frazione Sorrentini (500 s.m.) lo sguardo spazia su tutto il golfo e sui monti fino all'[[Etna]].
 
Patti è [[Diocesi di Patti|sede vescovile]] con giurisdizione su 41 comuni (da [[Oliveri]] a [[Tusa]]). Ospita il [[Tribunale]] ordinario civile e penale e la [[Procura]] della Repubblica entrambi a servizio di tutto il comprensorio dei Nebrodi da [[Falcone]] a [[Tusa]]; una sede staccata dell'[[università di Messina]]delle facoltà di Giurisprudenza e Scienze della formazione), l'Istituto di formazione teologica per i laici, sezione della [[Pontificia Università della Santa Croce]] e il [[Seminario Vescovile di Patti|Seminario vescovile]]; il commissariato di P.S., il comando di compagnia dei carabinieri, l'Agenzia delle entrate; la Delegazione dell'ispettorato regionale dell'agricoltura; la sede distaccata della Capitaneria di porto, un distaccamento dei Vigili del Fuoco; l'INPS; l'INPDAP; il Genio civile; il Servizio turistico regionale (ex Azienda soggiorno e turismo di Patti e Tindari); vari istituti scolastici medi superiori e numerosi altri uffici pubblici. Patti è sede dell'omonimo distretto sanitario e dell'ospedale "Barone Ignazio Romeo", attrezzato nosocomio generale con reparti di alta specializzazione.
 
 
 
== Personalità legate a Patti ==