Vangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
filippesi, corinzi |
Galati |
||
Riga 17:
Appare già una leggera trasformazione semantica: dal messaggio della vicinanza di Dio e del suo regno siamo passati al contenuto della prima [[professione di fede]], centrato sulla [[morte di Cristo|morte]] e [[risurrezione di Cristo]].
Diversamente, nella [[Lettera ai Galati]], nata nel contesto della lotta di Paolo contro l'obbligo della [[circoncisione]], "vangelo" significa la condizione di libertà dalla legge che Cristo ha portato, libertà che è messa in pericolo dalle pretese dei giudaizzanti di imporre la circoncisione ai cristiani provenienti dal [[paganesimo]]:
:''Mi meraviglio che così in fretta da colui che vi ha chiamati con la grazia di Cristo passiate ad un altro vangelo. In realtà, però, non ce n'è un altro; solo che vi sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire il vangelo di Cristo. Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema!'' (1,6-8).
A partire dal [[II secolo]] poi ''Vangelo'' passa ad indicare il [[genere letterario]] che racconta la vita di [[Gesù]], i suoi insegnamenti, le sue opere, la sua morte e resurrezione (vedi la voce [[Vangeli]]).
|