Vangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
efesini |
sezioni da riempire |
||
Riga 6:
Vangelo significa letteralmente "lieto annuncio", "buona notizia".
== Vangelo
...
== Vangelo nella [[letteratura ellenistica]] del [[I secolo]] ==
...
== Vangelo nel Nuovo Testamento ==
=== Vangelo come annuncio del Regno ===
Troviamo il termine nei [[vangeli sinottici]], in bocca allo stesso [[Gesù]]:
Riga 20 ⟶ 30:
:''I pagani cioè sono chiamati, in Cristo Gesù, a partecipare alla stessa eredità, a formare lo stesso corpo, e ad essere partecipi della promessa per mezzo del vangelo'' (3,6).
=== Vangelo come ''kerigma''===
In altro contesto san Paolo usa invece la parola riferendosi all'annunzio fondamentale (''[[kerigma]]'')che egli faceva nelle comunità cristiane, annuncio incentrato nella [[Pasqua]] di Gesù. Nella [[Prima Lettera ai Corinzi]] (15,1-8) afferma:
Riga 28 ⟶ 38:
Appare già una leggera trasformazione semantica: dal messaggio della vicinanza di Dio e del suo regno siamo passati al contenuto della prima [[professione di fede]], centrato sulla [[morte di Cristo|morte]] e [[risurrezione di Cristo]].
=== Vangelo come forza di libertà in Cristo ===
Diversamente, nella [[Lettera ai Galati]], nata nel contesto della lotta di Paolo contro l'obbligo della [[circoncisione]], "vangelo" significa la condizione di libertà dalla legge che Cristo ha portato, libertà che è messa in pericolo dalle pretese dei giudaizzanti di imporre la circoncisione ai cristiani provenienti dal [[paganesimo]]:
|