Vangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni da riempire
genere letterario
Riga 6:
Vangelo significa letteralmente "lieto annuncio", "buona notizia".
 
== Vangelo nellNell'Antico Testamento ==
 
...
 
== Vangelo nellaNella [[letteratura ellenistica]] del [[I secolo]] ==
 
...
 
== Vangelo nelNel Nuovo Testamento ==
 
=== Vangelo come annuncio del Regno ===
Riga 44:
:''Mi meraviglio che così in fretta da colui che vi ha chiamati con la grazia di Cristo passiate ad un altro vangelo. In realtà, però, non ce n'è un altro; solo che vi sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire il vangelo di Cristo. Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema!'' (1,6-8).
 
== Vangelo comeil genere letterario "Vangelo" ==
 
A partire dal [[II secolo]] poi ''Vangelo'' passa ad indicare il [[genere letterario]] che racconta la vita di [[Gesù]], i suoi insegnamenti, le sue opere, la sua morte e resurrezione (vedi la voce [[Vangeli]]).
 
Questo genere letterario si distingue da quello delle [[biografie]]: queste hanno di mira fornire un'informazione completa sulla vita di una persona; invece nei vangeli la finalità è trasmettere la predicazione della [[chiesa]] dei tempi [[apostoli|apostolici]]
riguardante colui che considerava il suo Signore e Messia, Gesù di Nazareth, incarnato, morto e risorto per la salvezza degli uomini.
 
Non stupisce quindi il fatto che nei vangeli non compaiono le informazioni sui primi trent'anni di vita di Gesù. E dove [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] riportano alcuni episodi della sua infanzia, lo fanno in funzione teologica, per far risaltare l'identità di Gesù come Signore (Luca), e il compimento in lui delle scritture (Matteo).
 
{{cristianesimo}}