Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 267:
(rientro) questa è la sostanziale differenza tra me e te. Mentre ambedue conveniamo sulla necessità di dare informazioni corrette tu ti preoccupi anche della loro valenza pedagogica o morale, dai quel di più, quella "conclusione", che io invece non intendo riconoscergli. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:18, 23 ott 2013 (CEST)
::::Riguardo all'obiezione sollevata da OrsettoGommoso sul fatto che nella voce si insinuerebbe che i chakra sembrano essere descritti come presenti nel corpo fisico, ribadisco quanto sopra scritto nel mio primo intervento al punto 4c, cui ancora aggiungo (dalla voce): "''Questa coesistenza ha fatto sì che spesso, soprattutto in epoca più recente, si sia tentato di localizzare all'interno del corpo grosso elementi che sono invece peculiari del corpo sottile, localizzazione ipotizzata reale e non immaginale, dando così luogo a confusioni e indebite intepretazioni. L'esempio più eclatante è l'identificazione dei chakra coi plessi nervosi, identificazione che sembra ormai corrente''." Questo taglia la testa al toro, mi pare. La coesistenza è quella dei due corpi, sottile e grosso (o fisico), che come spiegato nella voce, è per i seguaci di queste discipline, re-a-le, mentre per chi non ci crede "''dà luogo a confusioni e indebite interpretazioni''". Insomma mi pare sia chiaro: per chi ci crede le cose stanno in un modo, per chi no, in un altro. Il template è superfluo.<br />"Fisiologia scientifica" va benissimo. Esistono altre fisiologie?... Certo! Quella descritta nella voce ne è una. Fonti?... Gavin Flood intitola il capitolo sul corpo sottile e i chakra "''Fisiologia esoterica''" (''op. cit.'', p. 133).<br />Le difficoltà di lettura, a mio modesto avviso, nascono tutte dal fatto che abbiamo a che fare con concetti e teorie molto lontani dalla nostra cultura, per cui si è, quasi spontaneamente, portati subito a sollevare mura che possano difendere ciò che consideriamo ordinario. Il template che si vorrebbe inserire non ne è altro che una concretizzazione, così come lo è arrogarsi il diritto dell'esistenza di un solo tipo di fisiologia. Ogni cosa è vero nel suo ambito, chiarito il quale, è ridondante, oltre che un po' sciocco, ripassare col filo spinato le linee di confine.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:20, 23 ott 2013 (CEST)
|