Reference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: inserisco ISBN mancante
m punteggiatura
Riga 14:
 
Dopo l'avvento di Internet, l'assistenza data agli utenti prende due forme diverse:
#''reference'' tradizionale: si svolge tramite un'interazione diretta fra bibliotecario e utente, generalmente nelle sale delle biblioteche.;
#''reference'' digitale: si svolge attraverso mezzi telematici, come la posta elettronica o software di gestione basati su un modulo di invio dati residente sui siti delle biblioteche.
 
Riga 21:
 
Alcune caratteristiche tipiche di questo servizio sono:
*Immediatezza: l’assistenzal'assistenza è fornita esattamente nel momento in cui il bisogno informativo si manifesta.
*Interattività: il ''reference'' si realizza tipicamente nella forma di una conversazione.
*Contatto umano.
Riga 44:
 
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il ''reference'' può essere modellato seguendo differenti '''politiche di servizio'''. I poli tra cui ci si può muovere sono:
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna all’utente come reperire l’informazione cercata. È il caso tipico dei contesti educativi, come ad es. le biblioteche universitarie e quelle pubbliche.;
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente l’informazione e la fornisce all’utente completamente confezionata. Può essere il modello dominante in ambiti di alta specializzazione, come nel caso dei centri di documentazione.