Werner Karl Heisenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q40904
Il lavoro durante la guerra: riferimento alla lettera in questione
Riga 33:
Si è speculato sul fatto che Heisenberg avesse degli scrupoli morali e cercò di rallentare il progetto. Heisenberg stesso tentò di sostenere questa tesi. Il libro ''Heisenberg's War'' di Thomas Power e l'opera teatrale "Copenhagen" di [[Michael Frayn]] adottarono questa interpretazione.
 
{{citazione necessaria|Nel febbraio [[2002]], emerse una lettera scritta da [[Niels Bohr | Bohr]] ad Heisenberg nel [[1957]] (ma mai spedita)<ref>{{cita web|url=http://www.nba.nbi.dk/papers/docs/cover.html|titolo=Scambio epistolare fra Heisenberg e Bohr (archivio N.Bohr, Copenhagen)|accesso=24 ottobre 2013}}</ref>: vi si legge che Heisenberg, nella conversazione con [[Niels Bohr | Bohr ]] del 1941, non espresse alcun problema morale riguardo al progetto di costruzione della bomba; si deduce inoltre che Heisenberg aveva speso i precedenti due anni lavorandovi quasi esclusivamente, convinto che la bomba avrebbe deciso l'esito della guerra in favore della Germania nazista.
 
Molti storici della scienza considerano questo scritto come prova della sua adesione al progetto nazista, pur preoccupandosi della sorte dei suoi colleghi ed amici che potessero essere messi in pericolo dall'occupazione della Danimarca; altri obiettano che Bohr comprese male le intenzioni di Heisenberg.
 
== Bibliografia ==