Gaio Atilio Regolo (console 257 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino dati già su Wikidata
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|politici latini}}
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Atilio Regolo
Riga 19 ⟶ 18:
| luogo di morte =
| Gens = [[Gens Atilia|Atilia]]
| consolato = [[257 a.C.]] <br> [[250 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura =
Riga 45 ⟶ 44:
}}
 
== Biografia ==
Proveniente da una delle maggiori famiglie di Roma antica, fu eletto [[console (storia romana)|console]] per ben due volte, nel [[257 a.C.]] e nel [[250 a.C.]], durante la [[prima guerra punica]]. Guidò la flotta romana durante la [[battaglia di Tindari]].
 
== Note ==
<{{references/>|2}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
{{Box successione
Riga 62 ⟶ 61:
|successivo2 = [[Publio Claudio Pulcro (console 249 a.C.)|Publio Claudio Pulcro]]<br>e<br>[[Lucio Giunio Pullo]]
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Atilio Regolo, Gaio]]
[[Categoria:Atilii|Regolo, Gaio]]