Lublin R-IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 ←Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_civile |Nome = Lublin R-IX |Immagine =  |Didascalia =  |Tipo = aereo di linea |Equipaggio = 2 |Progettista = Jerzy Rudlicki...  | 
				|||
Riga 65: 
Nell'estate del [[1926]]<ref name=C1p280>{{Cita|Cynk1971|p.280|Cynk 1971|harv=s}}</ref> il governo del generale [[Josef Pilsudski]] decise di procedere alla nazionalizzazione del servizio di trasporto aereo civile, con la conseguente messa in servizio di nuovi tipi di velivoli. Il responsabile dell'ufficio tecnico della ditta E. Plage i T. Laśkiewicz di [[Lublino]],<ref name=C1p278/> [[ingegnere]] [[Jerzy Rudlicki]],<ref name=M3p123>{{Cita|Morgała2003|p.123|Morgała 2003|harv=s}}</ref> decise di realizzare il progetto di un nuovo velivolo, designato Lublin R-IX, derivato da quello del [[bombardiere]] leggero ed [[aereo da ricognizione]] [[Lublin R-VIII]]<ref name=C1p278>{{Cita|Cynk1971|p.278|Cynk 1971|harv=s}}</ref> allora in fase di sviluppo.<ref name=C1p280/> Gli studi preliminari iniziarono nell'inverno tra il 1927 e il 1928, e prevedevano una diversa struttura della fusoliera, capace di accogliere sei persone. La motorizzazione era affidata ad un nuovo motore in linea Lorraine-Dietrich<ref name=C1p280/> a 12 cilindri a W, raffreddato ad acqua, erogante 550 hp, prodotto su licenza in [[Polonia]] presso gli stabilimenti Skoda.<ref name=C1p280/>  
Nel corso del 1927 il Ministero dei Trasporti aveva emesso un requisito per un nuovo velivolo da trasporto passeggeri, cui risposero la PZL, la PWS e Samolot.<ref name=C1p280/> Nessuno dei tre progetti ricevette ordini di produzione, in quanto ritenuti insoddisfacenti, e il Ministero dei Trasporti emise un ordine per l'acquisto di velivoli Fokker. Nel corso del [[1928] la direzione della neocostituita compagnia di bandiera [[Polskie Linie Lotnicze LOT|LOT]],<ref>Fondata ufficialmente il 1° gennaio 1929, ma in realtà costituita qualche tempo prima.</ref> in accordo con le autorità governative, decise di sponsorizzare la produzione di due prototipi nazionali, il Lublin R-IX<ref>Per la realizzazione del velivolo fu erogata, verso la metà del 1928, la somma di 50.000 zloty a titolo di sussidio.</ref> e il PWS 20. Il prototipo dell'R-IX, dotato di un propulsore radiale [[Bristol Jupiter]] da 480 hp,<ref name=C1p280/> volò per la prima volta il 18 aprile [[1929]],<ref name=C1p280/> e nel giugno dello stesso anno fu presentato alla 10ª National Universal Exibition di [[Poznan]].<ref name=C1p281/> 
== Tecnica == 
Riga 74: 
Biposto,<ref name=C1p281/>  dotato di due [[cabina di pilotaggio|abitacoli]] in tandem,<ref name=M3p124>{{Cita|Morgała2003|p.124|Morgała 2003|harv=s}}</ref> l'anteriore per il [[aviatore|pilota]], dotato di parabrezza. La cabina passeggeri posta della fusoliera in posizione centrale, direttamente sotto gli abitacoli di pilotaggio, ospitava all'interno sei persone, ed era riscaldata e ventilata.<ref name=C1p281/>  
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Bristol Jupiter|Bristol Jupiter 9A]], a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore radiale|radiali]], raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]], erogante la [[potenza (fisica)|potenza]] di 480 [[cavallo vapore britannico|hp]] (353 [[chilowatt|kW]]) azionante un'[[elica]] bipala lignea.<ref name=C1p281/> 
== Impiego operativo == 
 | |||