Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La città di [[Roma]], dalle origini a oggi, è sempre stata scenario di numerosi interventi urbanistici ed architettonici. Negli anni centinaia di edifici teatrali, alcuni ancora operanti altri no, alcuni distrutti ed altri che hanno subito un cambio di destinazione d'uso sono stati costruiti e frequentati,
==Roma antica==
In Roma antica la costruzione dei teatri poteva avvenire solo per motivi legati alla religione e al culto degli dei. Allo stesso modo anche i ludi teatrali, anfiteatrali (nella fattispecie le lotte tra i gladiatori, le nauromachie, gli spettacoli con fiere e belve) e circensi (detti anche ludi plebei: corse di cavalli, parate e processioni) coincidevano con le festività religiose. Per lungo tempo non si eressero teatri stabili per il timore che ciò portasse a comportamenti devianti rispetto alla morale cittadina. Grazie ai resoconti
===Teatri===
*[[Teatro di
*[[Teatro di Marcello]], costruito a più riprese tra il [[46 a.C.|46]] ed il [[13 a.C.]] per volere di [[Giulio Cesare]] prima e di [[Augusto]] poi, smette di funzionare come teatro nel [[IV secolo]] d.C.;
*[[Teatro di Balbo]], voluto da [[Lucio Cornelio Balbo]], costruito nel 13 a.C. e di cui oggi rimangono pochi resti nel perimetro stradario formato da via delle Botteghe Oscure, via Caetani e via Delfini tra il [[Pigna (rione di Roma)|rione Pigna]] ed il [[Sant'Angelo (rione di Roma)|rione Sant'Angelo]].
*[[Anfiteatro Flavio]], più famoso col nome di Colosseo.▼
===Anfiteatri===
*[[Anfiteatro Castrense]], costruito nel [[III secolo a.C.]], i cui resti sono in parte incorporati nelle [[mura aureliane]].
===Circhi===
*[[Circo di Massenzio]], probabilmente mai utilizzato ma giuntoci in ottime condizioni, situato ni pressi del [[parco della Caffarella]];
*[[Circo di Nerone]], la cui costruzione iniziò però sotto l'imperatore [[Caligola]], era situato nell'area dove oggi sorge la [[basilica di San Pietro]];
*[[Circo Massimo]], databile all'incirca al [[II secolo a.C.]] in un'area dove già da tempo si svolgevano corse con i carri; solo nella seconda metà del [[XX secolo|novecento]] questa venne sgomberata dalle strutture che l'avevano ricoperta, permettendoci oggi la visione del perimetro del circo con i suoi resti.
*Circo Agonale, che sorgeva nell'area attualmente occupata da [[piazza Navona]], che ne ha conservato forma e destinazione d'uso fino a metà [['800]].
===Nei pressi di Roma===
|