Scutari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
[[File:Skadar, nádvoří pevnosti Rozafat IV.jpg|thumb|200x200px]]
== La Cattedrale di Scutari "Kisha e Madhe e Shkodres" ==
Uno degli edifici storici più importanti dei quartieri cattolici è la Cattedrale della città, dedicata a [[S. Stefano]] e chiamata "Kisha e Madhe" ovvero Chiesa Grande. Questo edificio, come monumento religioso è esistito fino al 1967, quando fu chiuso al culto e trasformato in un impianto sportivo dal regime ateo, per poi rinascere negli anni '90.
La storia della Cattedrale ha origini antiche. Il governo Ottomano non ostacolò la costruzione di chiese, per i bisogni dei credenti, perché la libertà di religione fu sempre garantita a partire o dal Sultano Mehmetit II Fatih, il conquistatore di Costantinopoli.
Il 7 aprile 1858, con una cerimonia ufficiale, fu posta la croce dove oggi c'è il grande altare. Alla Cerimonia di fondazione erano presenti molte personalità tra cui: Abdi Pashe Cekrezi, Governatore e comandante di Scutari, che per l'occasione lesse la lettera del Sultano.