Pericolo giallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m auto-rb formattaz. |
|||
Riga 36:
[[File:The Yellow Menace.jpg|thumb|''The Yellow Menace'', un [[serial cinematografico]] del 1916 nel quale degli asiatici minacciano l'eroina.<ref>{{cita libro|lingua=inglese|titolo=Romance and the "yellow Peril": Race, Sex, and Discursive Strategies in Hollywood Fiction|nome=Gina|cognome=Marchetti|editore=University of California Press|anno=1993|pagine=3|url=http://books.google.fr/books?id=CF0pQHLD-6gC&pg=PA3}}</ref>]]
Il pericolo giallo è stato un tema comune nelle opere di fantasia della letteratura popolare a partire dal primo Novecento, riflettendo gli stereotipi di [[razzismo]] ([[sinofobia]] e [[sentimento antigiapponese]]), [[imperialismo]] e [[colonialismo]] presenti nelle varie epoche.
[[Émile Driant]], un ufficiale e attivista politico francese, scrisse con lo pseudonimo di Capitano Danrit il romanzo ''L'Invasion jaune'' ("l'invasione gialla") nel 1905. La storia descrive l'attacco a sorpresa contro il mondo occidentale da parte di un gigantesco esercito sino-giapponese, segretamente equipaggiato con armi di fabbricazione americana e segretamente addestrato nel remoto entroterra cinese. Il piano è ordito da un veterano giapponese della guerra russo-giapponese: uscendo dalla guerra con un odio fanatico di occidentali, egli ha organizzato una [[società segreta]] diffusa in tutto il mondo dal nome di "Drago divorante" al fine di distruggere la civiltà occidentale.
|