Testimoni di Geova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62180883 di Ignisdelavega (discussione)
Riga 291:
I testimoni di Geova sono stati oggetto di critiche e controversie:
* {{cn|non sono riconosciuti come "cristiani" da nessuna delle altre Chiese Cristiane}}<!-- e pertanto non possono aderire al [[Consiglio Ecumenico delle Chiese]]<ref>[http://www.equip.org/articles/the-world-council-of-churches-and-the-national-council-of-churches ]</ref> -->, a causa del loro [[antitrinitarismo]], del rifiuto della natura divina di Gesù, identificato con l'[[arcangelo]] [[Michele Arcangelo|Michele]]<ref>{{cita web|url=http://www.watchtower.org/e/bh/appendix_11.htm|titolo=Watchtower.org - Chi è l'Arcangelo Michele?}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.watchtower.org/e/bh/article_04.htm|titolo=Watchtower.org - Chi è Gesù Cristo?}}</ref>, della negazione della natura spirituale e immortale dell'anima e di un'interpretazione della [[Bibbia|Sacra Scrittura]] che viene ritenuta dalla [[Chiesa cattolica]] "[[fondamentalismo|fondamentalista]]"<ref>''L'impegno pastorale della Chiesa di fronte ai nuovi movimenti religiosi e alle sette'', [http://www.dimarzio.it/srs/modules/mydownloads/cache/files/65466643756147541552674837212938-l__impegnopastoraledellachies.html Nota pastorale del Segretariato per l'ecumenismo e il dialogo della CEI]</ref>.
* sono stati accusati per via del grado di condizionamento che l'individuo subisce all'interno della congregazione<ref>[http://www.infotdgeova.it/esperienze.htm Racconti ed esperienze di ex Testimoni di Geova]</ref><ref name=miriam>''I testimoni di Geova, ideologia religiosa e consenso sociale una analisi storico-sociologica della "nuova" religiosità in Italia'', Miriam Castiglione, 1981, Claudiana, Torino, pag. 65</ref> ;
* sono stati criticati per l'astensione dalla vita politica e la conseguente accettazione passiva di ogni forma di Governo;
* le interpretazioni della Bibbia date dal Comitato Direttivo sono state tacciate di arbitrarietà, poiché, secondo i critici, prive di fondamento letterale e/o contestuale. Oggetto di perplessità è in particolare la [[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]], che presenterebbe errori e sarebbe stata realizzata in modo infedele al testo originale si afferma sia stata fatta cambiando il significato della Bibbia al fine di adattarla alla dottrina del movimento<ref>Si veda il testo redatto dal teologoco evangelico americano Robert M. Bowman Jr, ''Understanding Jehovah's Witnesses'', (Grand Rapids MI: Baker Book House, 1992); Samuel Hass: "While this work indicates a great deal of effort and thought, it is to be regretted that religious bias was allowed to colour many passages." (''Journal of Biblical Literature'', December 1955, p. 283).</ref>.