Virgilio Bellone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
voce non più isolata
Riga 1:
{{OS|musicisti|novembre 2012italiani}}
{{F|musicisti italiani|marzo 2008}}
{{Bio
Riga 14:
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2=religioso
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
Riga 22 ⟶ 23:
[[Salesiano]], Professore al [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino]], era in particolare conosciuto, a livello nazionale ed internazionale, come il Direttore Artistico della "Stefano Tempia" di Torino.
 
== CarrieraBiografia ==
Figlio di [[Angelo Bellone|Angelo]], alla cui memoria è intitolata la Scuola Media Statale di Costigliole d'Asti, divenne sacerdote salesiano nel [[1924]] e dal [[1950]] al [[1953]], si trasferì, per studi, in [[Belgio]], dove, alcune musiche da lui composte, vennero trasmesse alla Radio nazionale Belga.
 
Nel [[1954]] èdivenne docente di composizione vocale ed esercitazioni corali al Conservatorio di Torino, dove resteràrimase per oltre 25 anni; nello stesso anno assumeassunse la direzione dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" che curacurò con passione, incrementandone l'attività e il prestigio per le sue numerose e impeccabili esecuzioni a Torino, in Piemonte, in Italia e anche all'estero.
 
Nel [[1968]] èfu preposto alla direzione dei corsi di pedagogia musicale istituiti e patrocinati dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Città di Torino.
 
È stato insignito dalla [[Presidenza della Repubblica Italiana]] dell'onorificenza di [[Ordine_al_merito_della_Repubblica_italiana#Grande_ufficiale|Grand'Ufficiale al merito]] della Repubblica.
 
Aveva il diploma di benemerenza della Scuola della Cultura e dell'Arte.
 
Riga 35 ⟶ 37:
 
È scomparso nel [[1981]] all'età di 73 anni<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,1048_01_1981_0072_0014_14839488/ È morto ex direttore della Tempia] Archiviolastampa.it</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data =
}}
 
==Note==
Riga 40 ⟶ 51:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|cattolicesimo}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Salesiani]]