Muhammad al-Idrisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Nazionalità = berbero
}}
[[File:Estatua de Al-Idrisi bajo el baluarte de los Mallorquines, Ceuta (5).jpg|thumb|right|Statua di idrisi a [[Ceuta]]]]
 
Fu invitato dal re [[Ruggero II di Sicilia]] a [[Palermo]], dove realizzò una raccolta di [[carte geografiche]] note con il titolo ''Il libro di Ruggero''.
 
Riga 24:
 
==Il "Libro di Ruggero"==
[[File:TabulaRogeriana.jpg|thumb|right|La [[Tabula Rogeriana]], disegnata da al-Idrisi per Ruggero II di Sicialia nel [[1154]], una delle più avanzate mappe del mondo antico. Creta da 70 doppie pagine dell'atlante originale]]
 
(Note that the north is at the bottom, and so the map appears "upside down")
 
 
Nel [[1154]] realizzò un [[planisfero]], inciso su una lastra d'[[argento]], andato perduto perché [[fusione|fuso]] dopo esser stato predato in occasione d'una sommossa contro il sovrano [[normanni|normanno]] [[Guglielmo I di Sicilia]] nel marzo [[1161]]. A questo s'accompagnava un famoso libro di geografia, ''Liber ad eorum delectationem qui terras peregrare studeant'' (''Il sollazzo per chi si diletta di girare il mondo'', ''Kitāb nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq''), chiamato ''il [[libro di Ruggero]]'' (''Kitāb Rugiār'' o ''Kitāb Rugiārī''), finito verso il [[1154]], edito in 9 tomi in Italia dall'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]] e l'[[IsMEO]] di Roma fra il [[1970]] e il [[1984]].