Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
===Nell'Ottocento===
Gli inizi del secolo non furono caratterizzati da una intensa attività edilizia in capo teatrale. I grandi teatri settecenteschi erano tutti ancora operanti, esaurendo così l'offerta proponibile ai cittadini. Prima di Roma capitale i nuovi stabili furono pochi e provvisori: erano infatti destinati ad essere soppiantati dalle nuove opere edilizie private di cui lo stato necessitava una volta formatosi.
====Edifici scomparsi====
*Teatro del Pavone, attivo dal [[1823]] per volere degli Sforza Cesarini in un palazzo presso la Chiesa Nuova, alla fine di Corso Vittorio Emanuele II che al tempo non esisteva ancora. Aveva una sala ellittica finemente decorata ma il tempo lo deteriorò in fretta, costringendo l'Accademia Filodrammatica Romana (poi Società Filodrammatica Romana) che vi si era stabilita dal [[1881]] ad abbandonarlo. Proprio la costruzione del corso impose la distruzione del teatro nel [[1885]] circa;
*Teatro Fiano, ospitato negli scantinati di Palazzo Fiano in via del Corso, nel [[Colonna (rione di Roma)|rione Colonna]]. Fu essenzialmente teatro di marionette ma chiuse a metà '800;
*Teatro all'Ospizio di San Michele, teatro pubblico dove si rappresentavano opere a carattere essenzialmente religioso dai primi anni del 1800. Oggi l'Ospizio di San Michele è diventata la sede del [[Ministero dei Beni Culturali]];
*Tra i piccoli teatri vi erano il teatro La Fenice per burattini in via di Monte Giordano 20, di cui si ignora la data di chiusura; il teatro San Carlo al [[Regola (rione di Roma)|rione Regola]], attivo fino al 1850; il teatro Valletto, che doveva il nome ad un lato dello stabile che confinava con il teatro Valle: inaugurato nel [[1855]], chiuse i battenti nel [[1890]].
== Da Roma capitale in poi ==
===Edifici scomparsi===
|