Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
== Da Roma capitale in poi ==
Con la [[breccia di Porta Pia]] ed il trasferimento della capitale a Roma, la città fu oggetto di una immediata, frenetica ed intensiva attività edilizia funzionale a ridisegnarne il tessuto urbano conformandolo ai nuovi compiti politici ed amministrativi cui l'Urbe era stata designata. La velocità di urbanizzazione lasciò da parte le questioni inerenti il decoro urbano, rispondendo principalmente a logiche di mercato. Se i vecchi teatri cessarono attività di conseguenza agli avvenimenti storici, nuovi teatri - la cui ideazione e realizzazione fu quasi interamente da imputare agli sforzi dell'imprenditoria privata - sorsero numerosi distribuendosi sul suolo cittadino in maniera più eterogenea rispetto alla Roma papalina, il cui asse teatrale girava intorno agli stabili operanti nei pressi di Piazza Navona e dintorni.
*[[Teatro Quirino]], primo teatro di Roma capitale, fu costruito in legno nel [[1871]], in una sola giornata, dal Principe Maffeo Sciarra nel [[Trevi (rione di Roma)|rione Trevi]] e fu dedicato a pulcinellate ed operette. Nel [[1882]] l'architetto [[Giulio De Angelis]] lo ricostruì in muratura, conferendogli l'aspetto esterno che ancora oggi conserva. Fu soggetto ad altri interventi di ampliamento e manutenzione. Oggi è gestito dell'Ente Teatrale Italiano (ETI) ed ospita regolarmente compagnie di prosa;
*[[Teatro Adriano]] (detto anche ''Politeama Adriano'') in piazza Cavour, inaugurato nel [[1898]], ospitò una varietà sorprendente di spettacoli: melodrammi, operette, numeri circensi, pochade, spettacoli equestri, prosa e così via. Il teatro, di grandi dimensioni, a metà novecento venne trasformato in sala cinematografica, conservando l'aspetto esteriore quasi intatto;
*[[Teatro Costanzi|Teatro dell'Opera di Roma]], il cui vero nome è Teatro Costanzi, costruito nel [[1874]] per volontà del monsignor [[Francesco Saverio De Merode]], è oggi gestito dal Comune di Roma e vi si rappresentano principalmente opere liriche e balletti;
*[[Teatro dei Satiri]], ricavato nel [[1887]] all'interno di [[Palazzo Orsini]] per volontà dell'Istituto Tata Giovanni, che lo vendette poi al conte [[Gianni Grifeo]]. Oggi è ancora funzionante;
*[[Teatro Rossini]]
===Edifici scomparsi===
|