Dark Shadows (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
m nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale
Riga 53:
''Dark Shadows'' coinvolgeva anche [[lupo mannaro|lupi mannari]], [[zombie]], mostri artificiali, [[strega|streghe]], [[stregone|stregoni]], [[viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]] e [[universo parallelo|universi paralleli]]. Una piccola compagnia di attori interpretava più ruoli contemporaneamente e per il fatto che molti attori venivano ingaggiati e altri se ne andavano in tempi rapidi, alcuni personaggi vennero interpretati da più di un attore. I maggiori sceneggiatori oltre ad Art Wallace furono [[Malcolm Marmorstein]], [[Sam Hall]], [[Gordon Russell]] e [[Violet Welles]].
 
''Dark Shadows'' si distinse per le sue performancesperformance intensamente melodrammatiche, per le atmosfere d'interni, per gli intrecci memorabili, i numerosi colpi di scena, per una colonna sonora insolitamente avventurosa e per un ampio ed epico cosmo di personaggi e di avventure eroiche. Oggi viene considerato come un classico [[Camp (arte)|camp]] e continua ad alimentare un intenso seguito, al limite del [[cult]].
 
Sebbene la serie originale sia durata solo cinque anni, la sua programmazione quotidiana come soap opera diurna permise di accumulare più episodi singoli (1225) della maggior parte della altre serie [[sci-fi]] e [[fantasy]] prodotte per la televisione anglofona, incluse ''[[Doctor Who]]'' e l'intero franchise di ''[[Star Trek]]''. Soltanto la soap opera sul paranormale ''[[Passions]]'', con un totale di 2231 episodi, ne ha totalizzati di più.