Nelle battaglibattaglie rinascimentali, dominate dai [[Picca|picchieri]] e dai [[Moschetto|moschettieri]], lo scontro, data la scarsa mobilità dei picchieri, schierati in quadrati profondi, avveniva di norma frontalmente, su linee parallele<ref>J.F.C. Fuller; Le battaglie decisive del mondo occidentale, traduzione di Giuliano Ferrari, USSME, Roma, 1988, Vol II, p 193</ref>. Questo metodo fu superato da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] tramite le manovre in [[ordine obliquo (prussiano)|ordine obliquo]], che, portando l'azione principalmente su un'ala del nemico, evitavano lo scontro fra i centri dei due eserciti.