Papa Pio IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
|||
Riga 51:
Nato il 13 maggio [[1792]] a [[Senigallia]] con il nome di Giovanni Maria Battista Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti, fu il nono figlio di Girolamo (membro della nobile famiglia dei conti [[Mastai]] Ferretti) e Caterina Solazzi. Venne [[Battesimo|battezzato]] lo stesso giorno di nascita nel Duomo della città dallo zio canonico Angelo Mastai Ferretti.
Ricevette la [[confermazione|cresima]] il 9 giugno [[1799]] dal cardinal Honorati, vescovo di [[diocesi di Senigallia|Senigallia]], e la prima comunione il 2 febbraio [[1803]].
Compì gli studi classici nel celebre collegio dei Nobili di [[Volterra]], diretto dai [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|padri scolopi]], dal [[1803]] al [[1808]]; gli studi furono comunque sospesi per improvvisi e ripetuti attacchi [[Epilessia|epilettici]], causati da un pregresso trauma cranico riportato in un gravissimo incidente in cui incorse cadendo in un torrente nell'ottobre [[1797]]
In quegli anni, fu spesso ospite a Mondolfo della sorella, andata in sposa ad un rampollo della nobile famiglia Giraldi della Rovere, dilettandosi con buoni risultati nel gioco del pallone col bracciale assieme ad altri ragazzi del luogo. Dal [[1814]] fu ospite a [[Roma]] dello zio Paolino Mastai Ferretti, canonico di San Pietro, e qui proseguì gli studi di filosofia e di teologia nel Collegio Romano. Nel [[1815]] si recò in pellegrinaggio a [[Basilica della Santa Casa|Loreto]]; dopo tale visita non ebbe più attacchi epilettici ed attribuì la guarigione ad una grazia ricevuta.
Dopo la caduta di [[Napoleone Bonaparte]] tornò a [[Roma]] al seguito di [[papa Pio VII]] e frequentò l'Università romana. In questo periodo fu seminarista e si prodigò presso il "[[Giovanni Borgi|Tata Giovanni]]" un ospizio per i ragazzi abbandonati che ricevevano un'educazione, un'istruzione ed imparavano un mestiere. Fu tra questi futuri falegnami, sarti, calzolai che iniziò il suo apostolato per i poveri che lo segnerà sempre nella sua vita.
| |||