Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
*[[Teatro Rossini]], opera di Virginio Vespignani, inaugurato nel 1874 nel rione Pigna. Iniziò l'attività come elgante teatro di prosa, ospitando anche le recite di attrici del calibrio di [[Adelaide Ristori]]. Oggi mantiene una vivacissima tradizione vernacolare, offrendo un cartellone di spettacoli classici tradotti in dialetto romanesco e riletti in chiave comica;
*Teatro delle Varietà, immediatamente ribattezzato [[Salone Margherita]], [[café-chantant]] di lusso la cui tradizione nell'offerta proposta è mantenuta intatta dal [[1898]] seppur abbia perso i tavoli ai quali venivano consumate bevande durante le rappresentazioni;
*[[Teatro Belli]], aperto all'incirca nel 1880 nell'ex refettorio del monastero di Sant'Apollonia. Ancora in funzione, ha subito nel [[2006]] un taglio delle sovvenzioni statali del 56%;
*[[Teatro Sala Umberto]], inaugurato nel [[1882]] in via della Mercede e dedito a spettacoli di varia natura, tra cui operette, varietà, rivista e commedie. E' gestito dall'Ente Teatrale Italiano.
 
===Edifici scomparsi===
*[[Teatro Drammatico Nazionale]], inaugurato nel [[1886]] in via IV novembre nel rione Trevi. La Compagnia Drammatica Nazionale vi rappresentava opere destinate alla valorizzaizone dle patrimonio artistico teatrale italiano. Nel [[1929]] venne demolito e al suo posto fu eretto il palazzo dell'Istituto Italiano Infortuni.
*[[Teatro Alhambra]], inaugurato nel [[1880]] sul lungotevere Mellini su progetto di [[Eugenio Venier]]. Vi si rappresentavano opere ed operette ma fu vastamente utilizzato anche per balli. Un incendio lo distrusse nel [[1902]];
*[[Teatro Manzoni]], opera di [[Fiorentino Dellumi]] del [[1876]], eretto per volontà del privato Luigi Belloni nei pressi della basilica di San Giovanni. Negli [[anni '60]] divenne la sede della tipografia del quotidiano [[Il Messaggero]];
*manzoni
 
===I teatri del Novecento===