Brian di Nazareth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alespa (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 130:
 
=== La satira religiosa ===
In questo film i ''Monty Python'' rispettano in toto la figura di Gesù. È un rispetto che si può considerare perfino atipico nella loro opera, basti pensare a quante volte abbiano ridicolizzato lo stesso Dio cristiano (per esempio quando affida la missione ad Artù nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e quando gioca con due Terre diverse nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''). Cleese affermò<ref name=autogenerato1>[http://www.youtube.com/watch?v=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che dopo aver analizzato Gesù, non trovarono niente da ridicolizzare in lui, e allora rivolsero le loro attenzioni su chi lo circondava.
 
Non bisogna dimenticare quanto fosse importante, per i fini comici del gruppo, il contrasto tra la situazione e l'ambiente: quest'ultimo infatti doveva essere sempre quanto più mitico possibile, in contrasto con la stupidità della scena. Gesù entra quindi a far parte dello sfondo, e ridicoli appaiono i personaggi in primo piano (per esempio gli spettatori del Discorso della Montagna, o il lebbroso che è stato miracolato).
Riga 140:
=== L'attacco della Chiesa ===
Le autorità religiose accusarono il film di blasfemia.
Cleese e Palin parteciparono a un dibattito televisivo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v name=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamenteautogenerato1 -->]</ref> dove fronteggiarono il vescovo di Southwark e [[Malcolm Muggeridge]] che, arrivati in ritardo, videro solo la parte finale di un estratto del film e continuarono a sostenere che Brian rappresentava proprio Gesù.
 
== Il commento della stampa ==
Riga 173:
* Per produrre il film i Monthy Python chiesero l'aiuto di [[George Harrison]] che fondò apposta per questo film una sua casa di produzione cinematografica, la [[HandMade Films]]. Con questa produsse poi svariate pellicole (incluse quelle dirette da Terry Gilliam) sino al [[1994]], quando fu costretto a venderla. George Harrison compare anche in un [[cameo]] nel ruolo del "sig. Papadopoulis" che, vestito di rosso in mezzo a una folla durante una festa, non fa altro che guardare in camera e salutare.
* Il set tunisino viene proposto nel documentario geografico interpretato da Michael Palin, nel celebre ciclo ''[[I viaggi di Michael Palin]]''.
* Nel 2011 la BBC ha prodotto un film per la TV (''Holy Flying Circus'') diretto da [[Owen Harris]] che ripresenta le polemiche sul film vissute dal gruppo<ref>[http://www.bbc.co.uk/programmes/b0162zbx BBC Four - Holy Flying Circus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==