Phylloscopus collybita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassonomia + ref IOC |
|||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=148482|autore=BirdLife International
|immagine=[[File:Chiffchaff245.jpg|right269px]]
|didascalia=Luì piccolo (''Phylloscopus collybita'')<br />{{Link audio|Phylloscopus collybita.ogg|Canto}}
Riga 18:
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia = [[Sylvioidea]]
|famiglia=[[Phylloscopidae]]
|sottofamiglia=
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]
|binome=Phylloscopus collybita
|bidata=[[1817]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 53:
}}
Il '''
== Descrizione ==
Riga 73:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Phylloscopus_collybita.png|right|270px]]
Fa parte degli [[uccelli estivi]] e sverna nei territori mediterranei, raramente anche in [[Nordafrica]].
In [[Italia]], così come in gran parte d'[[Europa]], non sverna, anche se, negli ultimi anni, sono stati osservati (esclusivamente in alcune zone della Sicilia meridionale) individui a Dicembre che lasciano pensare ad uno svernamento irregolare <ref>(M.Zafarana, 2008)</ref>.
Di solito nidifica in
== Conservazione ==
== Note ==
|