Bonson (Alpi Marittime): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il [[paese (geografia)|paese]] di Bonsone è sempre appartenuto alla [[Contea di Nizza]] e faceva parte della grande [[diocesi di Glandèves]].
 
Fino alla costruzione della [[strada]] che mena a [[Puget-Théniers]] (''[[Poggetto Tenieri]]''), seguendo in lungo il [[Varo]], i viaggiatori che desideravano andare da [[Nizza]] a [[Poggetto Tenieri]] dovevano passare per [[Aspromonte (Francia)|Aspromonte]] (''Aspremont''), [[Castagniers]] (''Castagnera''), [[San Martino del Varo]] (''Saint-Martin-du-Var'') e [[guado|guadavano]] il [[fiume Varo]] sulle spalle d'un abitante o su una [[imbarcazione|barca]].
 
E poi essi s'inerpicavano fino a Bonsone che era solamente una tappa, cioè un [[villaggio]] di [[sosta]], e continuavano per [[Revest-les-Roches]] (''Revesto''), [[Todone]] (''Toudon''), [[Ascros]] (''Ascroso'') e Poggetto Tenieri<ref> Joseoh Giordan, Notes sur Bonson, p. 172-189, Nice-Historique, année 1928, no 471 [ http://www.nicehistorique.org/vwr/?nav=Index&document=1896 [archive] Texte]</ref>.
Riga 55:
Da Bonsone si poteva risalire l'Esterone, e da Poggetto Tenieri si accedeva alla [[valle]] d'[[Entraunes]]. Nel [[1675]] gli abitanti domandano la costruzione del [[ponte]] di Bonsone sul Varo.
 
Il [[signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Giletta]], che possedeva il "[[diritto]] di [[imbarcazione|barca]]“ sul passaggio del Varo, s'oppose a tale costruzione.
 
Il [[governatore]] di [[Nizza]], Don Antonio di Savoia (''Dom Antoine de Savoie'') - [[figlio naturale]] ma [[figlio illegittimo|illegittimo]] di [[Carlo Emanuele I di Savoia]], fu un [[religioso (cristianesimo)|religioso]] [[Savoia|savoiardo]], [[abate]] della [[Abbazia|Badia]] di [[San Michele]] della [[La Cluse|Chiusa]] (''Abbaye de Saint-Michel-de-la-Cluse''), poi dell'[[Abbazia]] d'Aulps (''Abbaye d'Aulps''), ed infine dell'[[Abbazia di Altacomba]] (''Hautecombe''), dove è sotterrato - è invece favorevole per migliorare il [[commercio]], ed il ponte è costruito a partire dal [[1677]], ma non ha resistito alle [[inondazione|piene]] del Varo e già non esiste più nel [[1700]].