Apprendimento online: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Trovato.eu (discussione), riportata alla versione precedente di 81.88.251.32 |
no url nel testo |
||
Riga 38:
La teledidattica può inserirsi in processi formativi definiti "misti" (o ''[[blended learning]]'') in cui la componente online si affianca alla formazione di stampo tradizionale (interventi in aula, supporto telefonico, workshop, seminari ecc.).
Recentemente è stato utilizzato anche il termine ''web learning'', insegnamento sul web, che accentua l'aspetto "reticolare" dell'apprendimento, piuttosto che quello, ormai scontato, della componente "elettronica" ovvero "virtuale"
Nella prospettiva di un graduale affermarsi del [[Web semantico]], infatti, si può immaginare facilmente (ma già oggi è concretamente realizzabile) un percorso di apprendimento e formazione autogestito che veda il discente muoversi attraverso vari portali e siti, piattaforme diverse (gestite da autorità diverse), concordi nella valutazione standardizzata delle classificazioni dei materiali, degli esami e dei livelli di ingresso e di uscita nel processo formativo.
Riga 161:
Per molte ragioni in Italia la diffusione della teledidattica è notevolmente più lenta e difficoltosa rispetto alle tendenze americane: la tradizione culturale della formazione in aula è molto più radicata e, nonostante gli incentivi (sia rivolti alle aziende pubbliche e private, che alle istituzioni educative) per la sua diffusione, sembra che il panorama formativo italiano sia "timoroso" rispetto all'implementazione di tali programmi.
Ciononostante sono nati i primi corsi di laurea online ([[Politecnico di Milano]], [[Università di Firenze]],…) e svariati decreti del [[Ministero per l'Innovazione Tecnologica|Ministro per l'Innovazione Tecnologica]], [[Lucio Stanca]], hanno lavorato affinché la diffusione nella Pubblica Amministrazione dell'e-learning venga pianificata e conclusa {{chiarire|nel prossimo biennio}}. Un altro ateneo molto attivo in questo settore è, anche per ragioni geografiche di isolamento dalle grandi vie di comunicazione, l'[[Università di Camerino]], con diversi servizi in linea cui si affiancano anche corsi svolti in [[videoconferenza]] e perciò altamente interattivi e coinvolgenti, presso aule attrezzate ad hoc<ref>Informazioni più dettagliate possono essere reperite su
L'[[Università degli studi di Padova]], dall'anno accademico 2008-2009, ha attivato il Corso di laurea magistrale online in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (E-media). Inizialmente il Corso era erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione. In seguito alla successiva riforma universitaria, che ha visto l'eliminazione delle Facoltà, dall'a.a. 2012-2013 ad erogarlo è stato il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA). Nel [[2013]] era l'unico corso di questo genere in Italia. <ref>[http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it/ E-media]</ref>.
| |||