Imiquimod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 5:
 
== Farmacodinamica ==
Il meccanismo d'azione del farmaco non è ancora completamente chiarito. È noto che sulle cellule immunitarie esiste uno specifico recettore di membrana per l’imiquimod, probabilmente il toll-like receptor 7 (TLR7), la cui interazione con la molecola determina una complessa risposta da parte del sistema immunitario.<ref name="pmid11812998">{{Cita pubblicazione | cognome = Hemmi | nome = H. | coautori = T. Kaisho; O. Takeuchi; S. Sato; H. Sanjo; K. Hoshino; T. Horiuchi; H. Tomizawa; K. Takeda; S. Akira | titolo = Small anti-viral compounds activate immune cells via the TLR7 MyD88-dependent signaling pathway. | rivista = Nat Immunol | volume = 3 | numero = 2 | pagine = 196-200 | mese = Feb | anno = 2002 | doi = 10.1038/ni758 | id = PMID 11812998 }}</ref> Le cellule attivate da imiquimod tramite TLR-7 iniziano a secernere numerosi tipi di citochine, principalmente [[Interferone|interferone-α]] (INF-α) , [[interleuchina-6]] (IL-6) ed il [[TNF-α|fattore di necrosi tumorale-α]] (TNF-α).<ref name="pmid14616337">{{Cita pubblicazione | cognome = Bilu | nome = D. | coautori = DN. Sauder | titolo = Imiquimod: modes of action. | rivista = Br J Dermatol | volume = 149 Suppl 66 | numero = | pagine = 5-8 | mese = Nov | anno = 2003 | doi = | id = PMID 14616337 }}</ref><br>
Vi è anche evidenza che imiquimod, quando applicato alla cute, possa portare all'attivazione delle [[cellule di Langerhans]], le quali in un secondo tempo migrano verso i linfonodi locali per attivare il sistema immunitario adattativo.
Altri tipi di cellule attivate da imiquimod includono le [[Linfociti NK|cellule natural killer]] , i [[macrofagi]] ed i [[linfociti B]].