Paolo Maldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
m Annullate le modifiche di Marco31121996 (discussione), riportata alla versione precedente di Asdalol
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Paolo Barbara Maldini
|NomeCompleto = Paolo Cesare Maldini
|Immagine = Maldini2008.JPG
Riga 45:
}}
 
Figlio di [[Cesare Maldini|Cesare]] e difensore di statura mondiale,sposato con Barbara lancini, tra i migliori nella storia del calcio,<ref name="VHSGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_index.shtml |titolo=Maldini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref name="Weah">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/27/inchinatevi-weah-miei-gol-per.html |titolo=Inchinatevi a Weah. "I miei gol per l'Africa" |editore=[[la Repubblica]] |data=27 dicembre 1995 |accesso=22 aprile 2012}}</ref> nel corso della sua lunga carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], con cui ha vinto 26 trofei: 7 [[Scudetto|scudetti]], 1 [[Coppa Italia]], 5 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]] (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con [[Francisco Gento]]), 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name="HallFameMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Paolo-Maldini |titolo=Hall of Fame - Paolo Maldini |editore=acmilan.com |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Si è ritirato dall'attività agonistica al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]].
 
Conta 126 presenze con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref name="over100" /> con la quale ha militato per 14 anni, dal [[1988]] al [[2002]], quando si è ritirato dopo esserne stato il [[Capitano (calcio)|capitano]] per otto anni. Ha detenuto il [[Calciatori della Nazionale italiana|record di presenze nella Nazionale italiana]] fino al [[2009]], quando è stato superato da [[Fabio Cannavaro]], e ne è stato anche il primatista di presenze come capitano (74) fino al [[2010]], quando è stato superato, anche in questa occasione, da Cannavaro. Con l'Italia è stato vice-campione del Mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e vice-campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]].