Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date  | 
				|||
Riga 36: 
Una delle prime musiciste che ha contribuito allo sviluppo di questo tipo di moda in ambito musicale è sicuramente [[Sharon den Adel]], cantante degli olandesi [[Within Temptation]], e [[stilista]] di professione, la quale ha sempre disegnato anche tutti i suoi vestiti, le sue gonne, i suoi corsetti e tutto il resto.<br />Per rendere l'idea questo abbigliamento prende ispirazione da riferimenti ed influenze storico-culturali, soprattutto dal periodo [[Romanticismo|romantico]] del [[XIX secolo]], in particolare dall'[[età vittoriana]] e dalla [[moda vittoriana]]. È uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco e il blu sono in voga.  
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti (specie per i goth che praticano il [[tightlacing]]) hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Alla gonna questo stile può abbinare un [[corsetto]] oppure uno stringivita, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del  
Oltre che all'età vittoriana, si trovano a volte pure riferimenti al [[Medioevo|medioevali]] e [[Rinascimento|rinascimentali]]. Gli elementi di fondo sono quelli della moda vittoriana, ma con un uso più massiccio del metallo ed un uso meno castigato e netto dei colori. Altri dettagli comuni sono pressoché impossibili da definire, dato che gli stili si compenetrano, unendo Medioevo, epoca vittoriana e Rinascimento in un tutt'uno, creando una serie di anacronismi e derivazioni storiche di difficile definibilità. Da menzionare, tra tutti, c'è il cosiddetto ''mopey goth'', uno stile molto stravagante del ''romantic goth'' medievale, facilmente riconoscibile dalle grandi camicie con gale e fronzoli per gli uomini e lunghi vestiti per le donne, un trucco elaborato e degli accessori che sfiorano il [[camp (arte)|camp]] e il ridicolo. 
 | |||